
Se ami i nostri amici cucciolosi a 4 zampe e vuoi trasformare questa passione nel tuo lavoro, impara ad addestrare i cani con il corso ACIIEF “Esperto Cinofilo”!
Un percorso strutturato che permetterà agli allievi di avere le basi giuste per sapere come accudire, capire e addestrare i cani.
Grazie ad ACIIEF infatti si apprenderà tutto ciò che c’è da sapere sui cani e sulla loro vita: dalla loro salute (con alcuni rudimenti di veterinaria per il primo soccorso e l’applicazione di prodotti sanitari) a come i nostri amici comunicano con noi, in particolar modo facendo riferimento a comunicazione interspecifica e intraspecifica, fino ad arrivare a modalità specifiche di allenamento per farli diventare “cani atleti” (senza trascurare la pet therapy). Non solo, ma essendo il percorso mirato alla possibilità di gestire autonomamente un centro d’addestramento cinofilo o un allevamento di cani di razza, la scuola ACIIEF inserirà nella didattica il suo famoso modulo di gestione d’impresa (gestione economico-amministrativa della propria attività).
La durata complessiva del corso Esperto Cinofilo erogato dalla scuola di formazione professionale ACIIEF, leader in Campania, è di 500 ore. Cinque le competenze da acquisire:
- prima assistenza veterinaria permetterà ai futuri esperti cinofili di prestare con coscienza il primo soccorso agli animali, spesso necessario a salvare la vita dei nostri amici prima dell’intervento di un veterinario;
- allevamento dei cuccioli, dall’educazione alla selezione delle razze;
- comunicazione con il cane che vuol dire in pratica imparare a “parlare col cane” nella sua lingua;
- addestramento del cane, con tecniche di clicker training e socializzazio
- ne;
- elementi di gestione d’impresa.
Questo percorso didattico permette di avere le competenze adatte per lavorare in strutture d’addestramento e come dog-sitter, e per gestire centri d’addestramento cinofilo e/o allevamenti
di cani di razza. Inoltre, la qualifica professionale è necessaria per avviare la propria attività imprenditoriale privata, insieme alla qualifica di istruttore SAS.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. Lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. Possibilità di lavoro in proprio o in strutture adatte all’educazione degli animali da compagnia.
Competenze Caratterizzanti
1. Effettuare la prima assistenza veterinaria;
2. Effettuare l'allevamento dei cuccioli;
3. Sviluppare la comunicazione con il cane;
4. Effettuare l'addestramento del cane;
5. Effettuare la gestione economico-amministrativa della propria attività.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è possibile anche nel caso in cui si possiedano i requisiti previsti per l’accesso ad un percorso professionale con un livello in uscita di EQF 3.
Conoscenze
Caratteristiche morfofunzionali dell'animale; Microbiologia, immunologia e parassitologia; Nutrizione e alimentazione animale; Patologia generale veterinaria; Caratteristiche comportamentali del cane; Fasi di sviluppo del cane; Nutrizione e alimentazione animale; Patologie del cucciolo; Razze canine; Comunicazione interspecifica; Comunicazione intraspecifica; Fasi di sviluppo del cane; Clicker training; Discipline sportive cinofile; Tecniche di addestramento; A AA/TAA – pet therapy; Elementi di contabilità aziendale; Elementi di contrattualistica del lavoro; Elementi di gestione d'impresa; Elementi di marketing; Elementi di tecnica commerciale; Normativa in materia di tutela della Privacy.
Abilità
Applicare tecniche di primo soccorso; Applicare tecniche di somministrazione dei farmaci; Utilizzare tecniche di riconoscimento dei sintomi della zoonosi; Applicare tecniche di educazione del cucciolo; Applicare tecniche di prevenzione sanitaria veterinaria; Utilizzare tecniche di selezione delle razze; Applicare tecniche di attrazione sociale; Applicare tecniche di comunicazione non verbale; Utilizzare tecniche di prevenzione dei disturbi comportamentali; Applicare tecniche di addestramento; Applicare tecniche di clicker training; Applicare tecniche di socializzazione; Applicare tecniche di budgeting; Applicare tecniche di controllo di gestione; Applicare tecniche di definizione prezzi.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 4
SCOPRI DI PIU'