
Vieni ad ACIIEF e formati come cerimoniere delle strutture per il commiato: nel comparto cimiteriale e nelle agenzie di pompe funebri a seguito della legge 12/2001 e successive modifiche e attuazioni per lavorare nel settore è necessaria una regolare qualifica professionale.
Sono tanti i corsi destinati agli operatori del comparto: addetto alle operazioni cimiteriali, direttore tecnico dell’impresa funebre, operatore addetto alla conduzione degli impianti di cremazione, cerimoniere per le strutture di commiato, operatore funebre, responsabile dell’attività cimiteriale, operatore servizio di tanatoprassi.
Tra i corsi in questione, sicuramente desta curiosità quello che forma il cerimoniere delle strutture per il commiato. Si tratta di una figura con un ruolo molto delicato, che si occupa della gestione dei riti laici e religiosi in spazi larghi, pubblici, aperti per salutare il compianto defunto. Necessita quindi di una formazione rigorosa che va dall’accoglienza alla gestione dei riti funebri, dalla psicologia alla conoscenza dei riti stessi. Il cerimoniere delle strutture per il commiato è in grado di supportare la famiglia, in concomitanza del decesso, nelle fasi della veglia funebre, dell'ossequio alla salma ed in quella del commiato e dell'arrivo al cimitero o al crematorio. Per farlo, apprende una serie di nozioni che spaziano dalla psicologia alla comunicazione, senza dimenticare elementi di etica e di normativa vigente in materia.
Proprio per la sua delicatezza, il corso di cerimoniere delle strutture per il commiato ha una durata di 600 ore. L’insegnamento sarà mirato ad ottenere un supporto per i dolenti soddisfacente e accurato.
Come da normativa vigente, la qualifica professionale in questione è necessaria per operare nel comparto funebre a tutti i livelli e con diversi ruoli. Per il corso Operatore Funebre, questo si traduce nella possibilità di impiego e assunzione presso agenzie funebri e/o pompe funebri e/o strutture apposite per il commiato.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. R. N. 7 del 25 Luglio 2013 “Modifiche Alla Legge Regionale 24 Novembre 2001, N. 12 (Disciplina Ed Armonizzazione Delle Attività Funerarie)”; Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs.13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze; D.G.R. n. 963 del 15 maggio 2009, in conformità alla L.R. 12/2001 e s.m.i. afferenti alle qualificazioni e aggiornamenti del comparto funerario-cimiteriale; D.G:R: n. 223 del 27 giugno 2014 che ha approvato gli indirizzi sul sistema regionale degli standard professionali e formativi di certificazione e di attestazione; D.G.R. n 46 del 30/01/2017 “Formazione professionale per operatori funerari e cimiteriali”.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica presso i Centri per l’Impiego;
Lavoro autonomo.
Lavoro dipendente;
Assunzione presso imprese operanti nel settore.
Competenze Caratterizzanti
Supportare il dolente nella cerimonia funebre.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è possibile anche nel caso in cui si possiedano i requisiti previsti per l’accesso ad un percorso professionale con un livello in uscita di EQF 3.
Conoscenze
Riti funebri;
Cerimonia del commiato;
Ruolo del cerimoniere;
Elementi di psicologia;
Elementi di comunicazione;
Normativa di riferimento;
Etica della professione.
Abilità
Accogliere i dolenti;
Organizzare il rito funebre nel rispetto della volontà del dolente e della normativa di riferimento;
Gestire il rito funebre e i diversi elementi della ritualità.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 4
SCOPRI DI PIU'