
Vieni ad ACIIEF e formati come direttore tecnico dell’impresa funebre: nel comparto cimiteriale e nelle agenzie di pompe funebri a seguito della legge 12/2001 e successive modifiche e attuazioni per lavorare nel settore è necessaria una regolare qualifica professionale.
Sono tanti i corsi destinati agli operatori del comparto: addetto alle operazioni cimiteriali, direttore tecnico dell’impresa funebre, operatore addetto alla conduzione degli impianti di cremazione, cerimoniere per le strutture di commiato, operatore funebre, responsabile dell’attività cimiteriale, operatore servizio di tanatoprassi.
Il direttore tecnico dell’impresa funebre è colui che a tutti gli effetti porta avanti l’agenzia funebre. Oltre a sapersi quindi destreggiare in tutte le competenze tipiche dell’operatore funebre, dal confezionamento del feretro al suo trasporto, dal rapporto con i dolenti a tutte le norme di sicurezza necessarie per svolgere correttamente il proprio lavoro, il direttore tecnico dell’impresa funebre deve avere approfondite conoscenze della materia in oggetto da un punto di vista legislativo e deve anche avere tutte quelle conoscenze sulla gestione imprenditoriale utili per portare avanti con successo la propria attività.
Come da normativa vigente, la qualifica professionale in questione è necessaria per operare nel comparto funebre a tutti i livelli e con diversi ruoli. Per il corso Direttore tecnico dell’impresa funebre, questo si traduce nella possibilità di avviare autonomamente la propria attività imprenditoriale, quindi aprire la propria impresa funebre, agenzia funebre e/o pompa funebre.
Esistono tre diverse tipologie di corso per direttore tecnico dell’impresa funebre. Eccole:
- Direttore tecnico dell’impresa funebre – base (con FAD)
Il corso base per conseguire la qualifica professionale ha durata di 600 ore gran parte delle quali prevedono la possibilità di essere eseguite in FAD (Formazione A Distanza) tramite le opportune piattaforme messe a disposizione di ACIIEF. È il corso necessario per chi decide di intraprendere da zero questa attività.
- Direttore tecnico dell’impresa funebre: aggiornamento
È un corso di 80 ore destinato a chi ha già acquisito determinate competenze sul campo nella specifica mansione maturate in almeno tre anni di esperienza (dimostrabili attraverso contributi).
- Direttore tecnico dell’impresa funebre: aggiornamento triennale
Si tratta di un aggiornamento di 30 ore destinato ai direttori tecnici dell’impresa funebre che hanno già conseguito la qualifica professionale e che hanno l’obbligo di formazione continua ogni tre anni.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L.R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L.R. n.7 del 5 luglio 2013 “Modifiche alla L.R.24/11/2001, n.12 Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie”; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D.lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego.
Lavoro dipendente.
Lavoro autonomo.
Competenze Caratterizzanti
1. Gestire la promozione e l'esercizio dell'attività funebre;
2. Gestire l’accoglienza del dolente;
3. Eseguire il confezionamento e il trasporto del feretro.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è possibile anche nel caso in cui si possiedano i requisiti previsti per l’accesso ad un percorso professionale con un livello in uscita di EQF 3.
Conoscenze
Legislazione specialistica in materia funeraria; Norme di regolamentazione dei rapporti di lavoro; Nozioni di diritto amministrativo; Nozioni di diritto commerciale ; Elementi di marketing tecnica di assistenza e accoglienza dei dolenti; Comunicazione empatica; Tecniche di negoziazione; Elementi di psicologia sociale; Normativa in materia della privacy; Tecniche di confezionamento del feretro; Tecniche amministrative di autorizzazioni al trasporto, alla sepoltura e alla cremazione; Obblighi connessi al trasporto funebre normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione; Procedure nel trattamento delle salme e dei cadaveri; Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre; Operazioni cimiteriali, sepolture e cimiteri, cremazioni e crematori; Mezzi funebri, rimesse, sistemi di sanificazione e disinfezione.
Abilità
Applicare tecniche di organizzazione e gestione amministrativa, contabile e fiscale dell’impresa; Applicare tecniche di rilevazione e analisi della qualità; Applicare tecniche di pianificazione delle attività; Applicare tecniche di comunicazione interpersonale e di interazione con il dolente; Applicare tecniche di ascolto attivo; Accogliere la clientela; Gestire la problematica del lutto in relazione ai diversi riti religiosi; Applicare tecniche amministrative ed attuative del servizio funebre nel rispetto della normativa vigente; Applicare tecniche di gestione con enti esterni; Applicare tecniche di riconoscimento del cadavere applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza e igiene nell’ambito dell’attività funebre; Applicare tecniche e procedure per il trattamento delle salme e dei cadaveri; Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature; Applicare tecniche di prevenzione sanitaria.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 4
SCOPRI DI PIU'