
Il corso Mediatore Familiare a Napoli è indicato per chi ha voglia di impegnarsi seriamente e fare del bene. Il nostro Mediatore Familiare, difatti, è l’ago della bilancia nella situazione di controversie familiari. Non è uno psicologo né tantomeno un avvocato divorzista, ma ha le competenze giuste per creare un rapporto di fiducia con marito, moglie e famiglia prima, durante e dopo le separazioni e divorzi.
Attraverso il lavoro di estrema delicatezza del Mediatore Familiare, è possibile venire a capo di situazioni spinose e delicate senza dover ricorrere a traumatiche esperienze legali. Per farlo in maniera efficace, deve apprendere una serie di nozioni che vanno dalla psicologia al diritto, dalla metodologia di negoziazione alla contrattualistica del lavoro. Il corso Mediatore Familiare insomma non è certo una passeggiata, ma fornisce una struttura al professionista tale da affrontare un lavoro tanto complesso quanto affascinante e importante.
Il Mediatore Familiare è una figura che permette di venire a capo di conflitti con accordi scritti. Si occupa di scandagliare con neutralità e imparzialità tutte le possibili strade per risolvere i conflitti tra le parti. Dirime le problematiche di tipo relazionale, organizzativo ed economico che possono sorgere tra coniugi/conviventi, sorveglia la correttezza legale della procedura di mediazione in completa autonomia dal circuito giudiziario e può finanche redigere l’accordo di separazione consensuale o divorzio congiunto.
Il Mediatore Familiare è un professionista in grado di interfacciarsi correttamente con assistenti sociali, psicologi, magistrati e avvocati.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;D.G.R. n. 2843 del 08/11/03“Approvazione delle figure professionali sociali della Regione Campania”; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata";D. lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’impiego.
Può svolgere la propria attività professionale in enti pubblici e privato sociale.
Libera professione.
Competenze Caratterizzanti
1. Essere in grado di realizzare l'attività di mediazione familiare;
2. Essere in grado di realizzare l'attività di pre-mediazione familiare;
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Deontologia della mediazione; Elementi di contrattualistica del lavoro; Elementi di diritto della famiglia; Elementi di diritto penale; Elementi di diritto processuale penale; Elementi di metodologia del lavoro assistenziale; Elementi di psicologia dell`adolescenza; Gestione finanziaria e patrimoniale della famiglia; Metodi di mediazione dei conflitti; Metodologia della negoziazione; Psicodiagnostica; Psicologia della comunicazione; Psicologia della coppia; Psicologia della devianza; Psicologia della famiglia; Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione; Psicologia sociale; Psicopatologia dell’età evolutiva; Sociologia della famiglia; Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale; Tecniche di mediazione; Psicologia della comunicazione; Psicologia della coppia; Psicologia della famiglia; Psicologia sociale.
Abilità
Applicare procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza; Applicare tecniche di ascolto attivo; Applicare tecniche di budgeting; Applicare tecniche di comunicazione interpersonale; Applicare tecniche di conciliazione giuridica; Applicare tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali (famiglia, coppia..); Applicare tecniche di gestione dei conflitti; Applicare tecniche di mediazione familiare; Applicare tecniche di negoziazione; Applicare tecniche per la redazione di atti giuridici; Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza; Applicare tecniche di ascolto attivo; Applicare tecniche di comunicazione interpersonale; Applicare tecniche di pre-mediazione familiare.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 5
SCOPRI DI PIU'