
Per diventare tatuatore non bastano creatività e talento: il corso Tatuatore a Napoli tenuto da ACIIEF Scuola di Formazione Professionale permette agli aspiranti tatuatori di diventare dei veri professionisti partendo da zero.
La qualifica professionale di tatuatore, regolarmente attestata dalla Regione Campania, è il primo passo per aprire il proprio studio e/o boutique e per svolgere questo affascinante mestiere. O meglio, quest’arte.
Impara a fare i tatuaggi con ACIIEF: non è solo estro e tecnica, ma anche tutto ciò che un tatuatore deve conoscere. Il corso per gli aspiranti tatuatori fornisce tutte le nozioni su salute e sicurezza che un vero professionista deve possedere per definirsi tale.
Il tatuatore qualificato professionalmente sa bene a cosa va incontro da un punto di vista legale quando non rispetta le regole. Soprattutto, si muove nel suo campo conoscendo tutti gli eventuali rischi per la salute correlati al suo delicato operato. Ha le conoscenze adatte per prevenire e gestire eventuali problemi di questo genere.
Il tatuatore professionista sa bene inoltre che durante il suo operato deve indossare sempre i guanti, utilizzare un’attrezzatura sterilizzata e conforme che non presenti difetti, deve sempre estrarre tubicini e aghi da un pacchetto sigillato e mai riutilizzarli. Una serie di giusti comportamenti che spesso il cliente dà per scontati, ma che così scontati – si veda l’utilizzo di inchiostri scaduti – non sono.
La stragrande maggioranza di coloro che intendono farsi un tatuaggio è composta da utenti generalmente molto attenti: studiano il nome del tatuatore e i feedback che ha, verificano le sue competenze e sono in grado di giudicare se stia operando in maniera corretta. Sono valutazioni che pesano sempre più sulla scelta dello studio a cui rivolgersi. Il cliente il 90 percento delle volte premia la professionalità.
Il corso Tatuatore e Piercing prevede inoltre l’insegnamento del piercing e di come effettuarlo in totale sicurezza.
Il corso Tatuatore (nome completo: Operatore di Tatuaggio e Piercing) forma dei professionisti con conoscenze che vanno dal primo soccorso al tatuaggio estetico samoano o giapponese; insomma, un vero e proprio professionista del tattoo.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. Lavorare come dipendenti presso centri estetici; Svolgere attività autonoma.
Competenze Caratterizzanti
1. Eseguire il piercing, nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi;
2. Eseguire il tatuaggio estetico, nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi;
3. Predisporre e gestire l'accoglienza del cliente.
Requisiti di Ingresso
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Caratteristiche dei gioielli, metalli e pietre per piercing; Elementi di allergologia, infettivologia, virologia e biologia; Elementi di igiene applicata; Materiali e strumenti da perforazione e da decoro; Normativa specifica di settore;Sedi anatomiche di applicazione del piercing; Tecniche di esecuzione di piercing; Chimica delle sostanze e degli inchiostri impiegati nei tatuaggi; Composizione dei prodotti e dei colori usati per il decoro permanente; Elementi di allergologia, infettivologia, virologia e biologia; Elementi di anatomia e fisiologia della cute; Elementi di igiene applicata; Materiali da impuntura e da decoro; Norme di primo soccorso; Tecniche di esecuzione di tatuaggi estetici; Normativa sulla privacy; Procedure per l'acquisizione del consenso informato; Tecniche assistenza e accoglienza clienti; Tecniche di negoziazione.
Abilità
Applicare tecniche di primo soccorso; Applicare tecniche di trattamento della ferita da piercing; Applicare tecniche di verifica della cute pre e post trattamento; Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l’esecuzione di piercing; Utilizzare tecniche di esecuzione di piercing; Utilizzare tecniche e prodotti di igienizzazione, sterilizzazione e disinfezione; Applicare tecniche di trattamento del tatuaggio post-applicazione; Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l’esecuzione di tatuaggi estetici; Utilizzare tecniche di esecuzione di tatuaggi; Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente; Applicare tecniche di accoglienza della clientela; Applicare tecniche di interazione col cliente; Informare il cliente in maniera completa e chiara sulle pratiche e gli eventuali rischi; Interpretare le richieste del cliente.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 3
SCOPRI DI PIU'