
Il corso OSSs Napoli (Operatore Socio Sanitario Specializzato) è un percorso didattico destinato a chi è già OSS (Operatore Socio Sanitario).
Un’ulteriore percorso di 300 ore ti permetterà (sempre sotto la supervisione di un infermiere, un ostetrico o più in generale del responsabile dell’assistenza infermieristica) di poter somministrare la terapia prescritta. Potrà quindi effettuare terapia intramuscolare e sottocutanea, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; rilevare e annotare alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente… insomma, tante attività che un OSS semplice non può compiere.
La formazione complementare per OSS è un valore in più per competere con maggiore forza nel mercato del lavoro.
Per diventare OSSs è necessario conseguire regolare qualifica professionale complementare certificata dalla Regione Campania che va a integrare quella già in possesso di OSS.
Sarà possibile trovare occupazione in ospedali, case di cura generiche, specialistiche e per lunga degenza, attività paramediche e case di riposo. È inoltre possibile trovare occasioni di lavoro in cooperative e associazioni attive nel terzo settore. Come l’OSS, anche l’OSS specializzato può accedere a concorsi pubblici.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 26 gennaio 2003; Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata";D. lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. L’attività dell’operatore socio-sanitario si esplica all’interno dei servizi residenziali, semiresidenziali e territoriali per anziani (case di riposo, servizi di aiuto domiciliare, centri diurni), in servizi residenziali e territoriali per disabili (comunità alloggio, laboratori protetti, convitti, servizi di inserimento lavorativo, assistenza domiciliare), in servizi che si occupano di emarginazione e disagio psichico.
Competenze Caratterizzanti
1. Essere in grado di coadiuvare il personale ostetrico infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria;
2. Essere in grado di effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo;
3. Essere in grado di effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica;
4. Essere in grado di fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è possibile anche nel caso in cui si possiedano i requisiti previsti per l’accesso ad un percorso professionale con un livello in uscita di EQF 3.
Conoscenze
Elementi di igiene applicata; Elementi di patologia; Elementi di rischio delle più comuni; Sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione; Elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche; Elementi di sterilizzazione; Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente; Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili; Tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali; Elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari; Metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale; Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente; Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili; Tecniche di gestione della relazione di aiuto; Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito; La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche); Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza; Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; Elementi di anatomia e fisiologia del movimento; Elementi di anatomia umana; Elementi di etica nei servizi alla persona; Elementi di igiene applicata; Elementi di patologia; Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione; Tecniche di gestione della relazione di aiuto.
Abilità
Applicare metodologie per monitorare lo stato di salute psicofisica dell’utente non autosufficiente; Applicare procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature; Applicare tecniche di somministrazione dei farmaci; Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nell’uso di presidi, ausili e attrezzature; Applicare metodi di controllo periodico del decorso della malattia; Applicare metodologie di compilazione scheda sanitaria individuale; Applicare tecniche di verifica degli interventi socio-sanitari; Utilizzare strumenti informatici per la registrazione dei dati relativi agli interventi sanitari; Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell'assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l'adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione; Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti; Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; Applicare metodologie per monitorare lo stato di salute psicofisica dell’utente non autosufficiente; Applicare modalità di comunicazione partecipata con l’utente non autosufficiente; Applicare procedure igienico-sanitarie per trasporto e composizione della salma; Applicare procedure per supportare la corretta assunzione dei farmaci prescritti; Applicare tecniche di rilevazione dei bisogni psico-fisici di utenti non autosufficienti; Applicare tecniche di supporto al movimento dell’utente non autosufficiente; Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nel mantenimento capacità residue e di recupero funzionale; Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nella mobilizzazione, deambulazione e trasporto.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 4
SCOPRI DI PIU'