
Una scuola blasonata nel mondo, quella della sartoria napoletana, che ora sbarca sui banchi con il Corso Sarto Artigianale a Napoli tenuto dalla scuola ACIIEF.
La nostra scuola di formazione professionale lancia difatti un corso destinato a chi voglia apprendere tutti i segreti della sartoria artigianale. Come confezionare un capo di abbigliamento, come tagliare i tessuti o come realizzare modelli per la produzione di abiti – tanto su misura quanto in serie ridotta – saranno skill che apprenderai durante un percorso didattico che prevede anche nozioni di imprenditoria e di sicurezza sul lavoro. E che include tanta, tanta pratica.
Cuciture, aggiusti, funzionamento dei macchinari e quant’altro c’è da sapere per diventare un bravo sarto saranno nozioni a portata di mano con il nostro corso!
Una volta conseguito l’attestato finale, l’allievo sarà in grado di condurre tutte le operazioni relative alla produzione di capi di abiti su misura o in serie ridotta, a partire dalla selezione dei tessuti e del modello, al taglio delle stoffe fino alla completa realizzazione del capo. La qualifica è regolarmente riconosciuta dalla Regione Campania.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. n°443 del 8 agosto 1985 Legge-quadro per l'artigianato; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego.
Lavoratore autonomo.
Iscrizione Albo Imprese Artigiane.
Inserimento presso aziende del settore.
Competenze Caratterizzanti
1. Curare la confezione di capi d'abbigliamento su misura o in serie ridotta;
2. Effettuare il taglio dei tessuti per capi di abbigliamento;
3. Realizzare modelli per produzione capi di abbigliamento su misura o in serie ridotta.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è possibile anche nel caso in cui si possiedano i requisiti previsti per l’accesso ad un percorso professionale con un livello in uscita di EQF 3.
Conoscenze
Elementi di merceologia tessile; Macchine per cucire; Processi di lavorazione sartoriale; Processo di progettazione e sviluppo prodotto nel settore abbigliamento;Strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili;Tendenze della moda; Tipologie di abbigliamento; Disegno della figura umana secondi i canoni del figurino di moda.
Abilità
Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d'abbigliamento; Applicare procedure di ripristino anomalie macchine da cucire; Applicare procedure per la regolazione macchine da cucire; Applicare tecniche di creazione su manichino; Applicare tecniche di cucitura a macchina Applicare tecniche di cucitura a mano; Applicare tecniche di messa in prova capi di abbigliamento; Applicare tecniche di stiro; Applicare tecniche di ottimizzazione materiale per il taglio; Applicare tecniche di rilevazione delle misure; Applicare tecniche di taglio manuale di materiali tessili; Utilizzare strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili; Applicare procedure per la definizione del carta modello; Applicare tecniche di disegno della figura umana; Applicare tecniche di disegno di figurini; Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 4
SCOPRI DI PIU'