![]() |
Il corso di formazione dell’ I spettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi è rivolto a quanti già operano nel contesto della revisione periodica e che sono sprovvisti di tale corso e a chi intende avviare l ’attività di centro di revisione. Il percorso formativo teorico-pratico è costituito dai seguenti moduli:
Modulo A teorico. L’Attestazione di Frequenza e Profitto relativa al modulo A è titolo di accesso alla frequenza del modulo B.
Modulo B teorico-pratico. I candidati in possesso dell’Attestazione di Frequenza e Profitto relativa al modulo B, possono accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli capaci di contenere al massimo sedici persone, compreso il conducente, o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t. Gli ispettori che hanno sostenuto con esito positivo l’esame di abilitazione di cui sopra hanno titolo ad accedere alla frequenza del modulo C.
Modulo C teorico-pratico. I candidati in possesso dell’Attestazione di Frequenza e Profitto relativa al modulo C possono accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., secondo quanto previsto dalle vigenti normative, presso il competente Organismo di Supervisione, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera q), del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017.
L’ispettore abilitato al fine di mantenere il titolo abilitativo, deve seguire nella vigenza della propria attività un corso di aggiornamento, ai sensi dell’art. 6 dell’Accordo in CSR del 17 aprile 2019. Il corso di aggiornamento ha cadenza triennale e durata minima di venti ore.