
Il corso Animatore Sociale Napoli, organizzato da ACIIEF, forma professionisti che operino nelle situazioni di disagio sociale mettendo in campo attività tese a favorire l’integrazione sociale dei giovani a rischio di esclusione. Lavoreranno principalmente con i giovani (e non) provenienti dalle aree geografiche più complicate: quelle ad alto degrado e quelle a rischio desertificazione.
Gli animatori sociali, figure chiave del terzo settore, progetteranno e coordineranno attività educative, culturali e di gestione del tempo libero finalizzate alla prevenzione del disagio e alla promozione dell’integrazione sociale. Possono inoltre gestire gruppi e laboratori ricreativi e sono capaci di lavorare a contatto con disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichico e tutti coloro che vivano una situazione di svantaggio.
Oltre la parte meramente organizzativa e operativa, l’Animatore Sociale di ACIIEF impara a gestire le situazioni di emergenza, le criticità e appianare i conflitti. Nella sua professione interagisce infatti con psicologi, medici, assistenti sociali e altri professionisti del terzo settore.
Se nel tuo futuro vuoi lavorare aiutando il prossimo il corso Animatore Sociale è il percorso che fa per te!
L’Animatore Sociale è un lavoratore dipendente, o un libero professionista, che può collocarsi in strutture pubbliche e private come ad esempio case di cura, case di riposo, centri per i minori, servizi residenziali, centri diurni socio – educativi e similari.
Più in generale l’Animatore sociale trova collocazione lavorativa in enti e strutture in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. 107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni normative vigenti”;DGR 5357/2000 qualifiche del settore socio-educativo e dei servizi; D.G.R. 2843 del 08/11/03 Approvazione delle figure professionali sociali della Regione Campania; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D.lgs. 13/2013Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. L’Animatore Sociale trova collocazione in istituzioni pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale.
Competenze Caratterizzanti
1. Animazione sociale, educativa e ludico culturale;
2. Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale;
3. Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive.
Requisiti di Ingresso
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità; Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza; Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche; Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo); Elementi di geriatria; Elementi di pedagogia; Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva; Elementi di psicologia sociale e di comunità ; Elementi di sociologia; Forme e manifestazione del disagio sociale; Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali; Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione; Metodologia del lavoro di rete; Principali forme e manifestazioni del disagio psichico; Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche); Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio; Tecniche di animazione musicale; Tecniche di colloquio individuale e di gruppo; Tecniche di comunicazione non verbale; Tecniche di conduzione dei gruppi; Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione; Teoria e tecnica dell'animazione; Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio; Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi; Elementi d metodologia e tecnica della ricerca sociale; Forme e manifestazione del disagio sociale; Metodi e tecniche di lavoro in equipe; Metodi e tecniche di ricerca – azione; Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto; Metodologie del lavoro in rete; Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali; Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura; Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza; Nozioni di primo soccorso.
Abilità
Applicare tecniche di animazione espressiva e figurativa; Applicare tecniche di animazione psico–motoria; Applicare tecniche di conduzione di gruppo; Applicare tecniche di gestione del conflitto; Applicare tecniche di progettazione e programmazione delle attività di animatore sociale; Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi assistiti; Applicare tecniche per la gestione dei conflitti; Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto; Incoraggiare l'autostima e le capacità di relazione e partecipazione degli assistiti; Informare gli assistiti circa le opportunità culturali e relazionali offerte dal territorio; Organizzare giochi e attività ricreative; Organizzare laboratori manuali ; Utilizzare attrezzature multimediali; Utilizzare tecniche di animazione musicale; Utilizzare tecniche di base di manipolazione creativa di materiali al fine di incoraggiare negli assistiti lo sviluppo di abilità artistico – manuali; Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo; applicare tecniche di analisi del fabbisogno territoriale; Applicare tecniche di lavoro di equipe; Applicare tecniche di lavoro di rete; Applicare tecniche di progettazione di interventi di contrasto al disagio e all'emarginazione sociale; Applicare tecniche di progettazione delle attività di animazione sociale; Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio assistenziale esistente e potenziale; Individuare le diverse tipologie di utenza dell'area di intervento; Utilizzare tecniche di colloquio individuale e di gruppo; Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti; Effettuare chiamate di soccorso; Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio; Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 5
SCOPRI DI PIU'