
Il Corso Installatore e Manutentore Impianti di Sollevamento Napoli di ACIIEF forma dei professionisti in regola con la normativa e le leggi vigenti in materia. In particolare, è una figura professionale conforme a quanto sancito dal Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 (Regolamento concernente il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici) e entrato in vigore nel marzo dello stesso anno.
Chiaramente, per muovere macchine e impianti di sollevamento c’è bisogno di una determinata competenza che con il nostro corso si può acquisire. Ha a che fare con montacarichi, scale mobili e ascensori. Tutti impianti estremamente delicati e che richiedono una meticolosità estrema per chi deve operarci.
È per questo che chi lavora nel settore deve conseguire una opportuna qualifica che permette di svolgere questo lavoro nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza e di tutte le normative vigenti in materia. L’installatore e manutentore di impianti di sollevamento interviene in fase di montaggio, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti di sollevamento rispondendo alle specifiche e vincoli della committenza dell'opera.
La durata del corso è di 600 ore, divise in nove moduli didattici, per un periodo minimo didattico di 5 mesi. Di queste 600 ore, è possibile svolgerne il 70 percento in FAD (Formazione A Distanza). Duecentoquaranta ore del monte ore totale saranno destinate alle attività di stage in laboratorio (per un totale di 60 giorni di attività)
L’installatore e manutentore di impianti di sollevamento opera principalmente in aziende artigiane e industriali; la peculiarità della sua professione può consentirgli di spendersi tranquillamente come lavoratore autonomo, previa il conseguimento del necessario patentino rilasciato dalla commissione prefettizia.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;DECR. 22 gennaio 2008, n. 37 “Regolamento concernente l’attuazione (…) recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici;Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata";D. lgs. 13/2013Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego.
Lavoro autonomo. Lavoro dipendente.
Iscrizione in C.C.I.A.A. previa presentazione dell’attestato di qualifica seguito da almeno due anni di inserimento alle dirette dipendenze di un’impresa del settore (art. 3 L.46/90), o titolarità dell’impresa con due anni di versamento, coadiuvata da un responsabile tecnico (prassi consolidata).
Assunzione presso imprese operanti nel settore.
Competenze Caratterizzanti
1. Pianificare le fasi lavorative nel rispetto delle richieste della committenza e della normativa di riferimento.
2. Installare gli impianti di sollevamento.
3. Manutenere gli impianti di sollevamento.
Requisiti di Ingresso
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione
Conoscenze
Teoria impianti; Tecnologia dei componenti degli impianti; Tecniche di installazione; Normativa e legislazione di riferimento; Tecniche di verifica della funzionalità dell'impianto; Tecniche di manutenzione ordinaria e straordinaria; Verifiche periodiche;
Abilità
Acquisire e interpretare il fabbisogno della committenza; Analizzare il progetto per la pianificazione delle fasi lavorative; Approntare strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione dell’impianto; Rielaborare le informazioni acquisite dal progetto al contesto operativo; Applicare la normativa tecnica del settore; Effettuare la posa degli impianti; Effettuare il cablaggio degli impianti elettrici/elettromeccanici/oleopneumatici; Selezionare la procedura per la verifica della funzionalità dell'impianto; Compilare la modulistica legislativa e tecnica specifica; Eseguire le verifiche periodiche degli impianti; Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria; Ricercare anomalie ripristinando l'impianto; Verificare l'efficacia dell'intervento; Compilare la documentazione tecnica.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 3
SCOPRI DI PIU'