
L’Operatore del servizio idrico integrato si potrebbe definire, un po’ forzatamente, l’idraulico delle città o comunque su larga scala. I recenti casi di cronaca legati alla siccità e al razionamento seguente dell’acqua, gli appelli e promesse istituzionali di intervenire sugli attuali impianti e le nuove tecnologie impongono quindi con prepotenza nel mercato del lavoro questa figura professionale che è capace di intervenire, manutenere e verificare lo stato degli impianti e condutture idriche.
Il corso di formazione professionale Operatore del servizio idrico integrato di ACIIEF è un percorso mirato per consentire ai suoi allievi di sapere come individuare guasti e problemi alla rete idrica e come risolverli, è in grado di affiancare le imprese in fase di lavoro e sa sviluppare piani di manutenzione programmata oltre a intervenire ordinariamente e straordinariamente.
Il percorso formativo per diventare Operatore del servizio idrico integrato è corposo. Sono 600 ore necessarie per acquisire tutte le conoscenze necessarie per operare con sicurezza e capacità in questo delicato settore. In base al repertorio delle Competenze regionale, tre sono i macrosettori di insegnamento e le seguenti competenze da acquisire:
- Ispezione e monitoraggio della rete idrica, la capacità quindi di monitorare, individuare i problemi e avviarli a soluzione;
- Manutenzione ordinaria del sistema di captazione, adduzione e distribuzione dell'acqua, ossia le attività di manutenzione ordinaria;
- Ricerca delle perdite e mappatura delle condotte distributrici, fondamentale per poter “disegnare” la mappa delle condotte e sapere sempre quando, come e dove agire.
L’insegnamento toccherà diversi argomenti: dalle nuove tecnologie in materia di impianti e strumenti ai principi di idrica.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. Lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente in aziende di gestione del ciclo idrico integrato o presso Enti locali, avendo relazioni con ditte e imprese specializzate che assiste nell'ispezione e nel monitoraggio della rete idrica, verificandone il lavoro svolto.
Competenze Caratterizzanti
1. Ispezione e monitoraggio della rete idrica;
2. Manutenzione ordinaria del sistema di captazione, adduzione e distribuzione dell'acqua;
3. Ricerca delle perdite e mappatura delle condotte distributrici.7. Operazioni di impiego delle macchine e delle attrezzature.
Requisiti di Ingresso
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Conoscenza del territorio; Elementi di meccanica idraulica; Lettura ed interpretazione di cartografia tecnica; Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Principi di idraulica applicata; Procedure standard di reporting; Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);Conoscenza di macchine e tecnologie di settore, Nozioni di impianti elettrici, Nozioni di meccanica ed impiantistica; Tecniche di conduzione degli impianti; Caratteristiche tecniche delle attrezzature elettroacustiche; Impianti di distribuzione locali e territoriali; Tecniche di utilizzo di strumentazione e tecnologie di indagine (geofono, telecamera ad infrarossi, ecc.).
Abilità
Assistere le imprese specializzate nelle diverse fasi di lavoro e verificare i risultati • diagnosticare ed individuare soluzioni; Effettuare sopralluoghi e controlli degli impianti (pompe, motori ed organi idraulici, condotte, scarichi, ecc.); Stendere rapporti di lavoro; Verificare il lavoro svolto da ditte specializzate; aprire e chiudere valvole e scarichi; Interrompere e ripristinare flussi in occasione di interventi programmati e non; Pulire ambienti e locali; Riparare attrezzature meccaniche, elettriche ed impiantistiche; Segnalare guasti o anomalie di attrezzature e macchinari; Sostituire contatori e altre parti meccaniche ed elettriche; Stendere rapporti di lavoro; Amplificare il rumore delle perdite attraverso l’utilizzo di strumentazione idonea (geofono); Realizzare aggiornamenti della mappatura degli impianti idrici; Cercare e localizzare le perdite idriche mediante l’uso di apparecchiature elettroacustiche; Rintracciare il percorso di condotte e determinare la profondità di posa.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 3
SCOPRI DI PIU'