
Il corso Alimentaristi è rivolto a chiunque nello svolgimento del suo lavoro sia chiamato a interagire con gli alimenti. La formazione professionale sostituisce quindi il vecchio libretto sanitario, come disposto dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale 46 del 23 febbraio 2015.
I corsi di formazione per Alimentaristi sono corsi relativamente brevi, che vanno dalle 3 ore (per gli aggiornamenti) alle 8 ore (Alimentaristi Rischio 2) e sono obbligatori per chiunque lavori a contatto, utilizzi e manipoli gli alimenti e/o le bevande. Le lezioni forniscono nozioni necessarie che vanno dall’igiene sul luogo di lavoro allo stato degli alimenti.
I corsi Alimentaristi, aperti a tutti, prevedono la possibilità di FAD (formazione a distanza) e si distinguono in due categorie.
Gli alimentaristi rischio 1 sono baristi, fornai ed addetti alla produzione di pizze e similari, addetti alla vendita di alimenti sfusi e generi alimentari (escluso ortofrutta), addetti alla somministrazione o ala ripartizione di pasti in strutture socio-assistenziali e scolastiche etc.
Il corso in questione dura 4 ore, mentre il corso di aggiornamento per chi è già in possesso della qualifica ne prevede 3.
- Corso Alimentaristi Rischio 2
Gli alimentaristi rischio 2 sono cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, ristoranti e affini, etc.), pasticceri, gelatieri (produzione), addetti alla gastronomia (produzione e vendita), addetti alla produzione di pasta fresca, addetti alla lavorazione di latte e formaggi, addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carni, pesce e molluschi, addetti alla produzione ovo prodotti etc.
Il corso in questione è di 8 ore, mentre il corso di aggiornamento per chi è già in possesso della qualifica ne dura 3.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; Decreto Dirigenziale n. 46 del 23 febbraio 2005 Regione Campania; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs.13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Viene distinto il ruolo dell’alimentarista all’interno dell’industria alimentare. In questo caso, la mansione svolta è qui individuata in base alla categoria di rischio; - LIVELLO 2: cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, ristoranti e affini, etc.) pasticcieri; gelatieri (produzione); addetti gastronomia (produzione e vendita); addetti produzione pasta fresca; addetti lavorazione latte e formaggi; addetti macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carni, pesce e molluschi; addetti produzione ovoprodotti.
Competenze Caratterizzanti
Modulo Base:
a) Igiene e comportamento del personale;
b) Procedure di sanificazione;
c) Concetto di portatore sano;
d) Meccanismi di trasmissioni delle principali tossinfezioni alimentari.
Modulo Intermedio:
a) La contaminazione degli alimenti;
b) La conservazione degli alimenti crudi e cotti;
c) I fattori condizionanti la crescita e la moltiplicazione dei microrganismi negli alimenti;
d) La contaminazione crociata.
Requisiti di Ingresso
Primo livello.
Validità del Corso
Il corso di Alimentaristi Rischio 2 promosso da ACIIEF, autorizzato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Campania, permette di acquisire l'attestato necessario riconosciuto sia a livello regionale che nazionale mediante il quale esercitare la professione e l’iscrizione con qualifica ai Centri per l’impiego.
SCOPRI DI PIU'