
Il corso Addetto al Montaggio Ponteggi, Smontaggio Ponteggi e Trasformazione Ponteggi svolto a Napoli da ACIIEF fornisce quella formazione obbligatoria secondo l’attuale legislazione per chi opera in questo settore.
Facente parte dell’offerta formativa di ACIIEF per la sicurezza sul lavoro, il corso è destinato a tutti quei lavoratori preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione dei ponteggi. Questi, difatti, devono avere ricevuto una formazione adeguata e mirata alle suddette operazioni attraverso appositi corsi (art. 36-quarter, D. Lgs 235/2003).
L’art. 36-quarter, commi 6, 7, 8, 9, e 10 del D. Lgs. N. 626/94 e s.m.i., così come introdotto dal D.Lgs. 235/2003, e art. 38, comma 1, lettera b, stabilisce la necessità di formare tale Figura.
È inoltre obbligatorio frequentare, ogni 5 anni, dei corsi di aggiornamento di almeno 8 ore.
Al corso Addetto Montaggio, Smontaggio e Trasformazione Ponteggi può accedere chiunque. La qualifica professionale conseguita è necessaria per poter svolgere questo lavoro in regola con i dettami imposti dall’attuale legislazione.
Insegnanti qualificati, in un percorso formativo relativamente breve, forniranno ai discenti tutti i rudimenti necessari per lavorare con ponteggi e impalcature in maniera sicura per sé stessi e per gli altri.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; Il D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. dispone che tutti i lavoratori Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e più specificamente per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali devono frequentare appositi corsi di formazione ed ottenere l’abilitazione all’esercizio di tale attività; Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs.13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica presso i Centri per l’Impiego.
Esercizio della professione presso aziende di settore.
Competenze Caratterizzanti
Modulo Giuridico Normativo;
Modulo Tecnico;
Modulo pratico.
Requisiti di Ingresso
Primo livello.
Validità del Corso
È obbligatorio frequentare, ogni cinque anni, dei corsi di aggiornamento di almeno 8 ore.
L’art. 36-quater, commi 6,7,8,9 e 10 del D. Lgs. N.626/94 e s.m.i., così come introdotto dal D.lgs. 235/2003, e art.38, comma1, lettera b, stabilisce la necessità di formare tale figura.
SCOPRI DI PIU'