
Tra i corsi più richiesti dai nostri allievi, soprattutto dai giovanissimi, rientra il corso Acconciatore che a Napoli si tiene nei locali ACIIEF di via Francesco Parrillo, mentre a Sant’Anastasia nella sede ACIIEF di Madonna dell’Arco via P.R. Sorrentino n. 29.
Il percorso per diventare acconciatore (parrucchiere e barbiere) è un percorso di alta formazione, dove la professione è esplorata e studiata a tutto tondo. Tanta pratica professionale, fondamentale per la buona riuscita nel campo del lavoro, ma anche importanti nozioni didattiche con gli esperti maestri di ACIIEF. Non si tratta solo di saper tagliare i capelli o fare una messa in piega: il corso acconciatore ACIIEF, come avviene per tutti i corsi della scuola di formazione, conferisce quel qualcosa in più. Si tratta di una preparazione tanto per diventare un acconciatore per donna (parrucchiere) quanto per diventare acconciatore per uomo (barbiere), a 360 gradi. Si spazia dall’accoglienza del cliente alla conoscenza di barba e capelli, fino alla consulenza estetica; il tutto senza tralasciare la conoscenza dei trattamenti cosmetici e tricologici. Insomma, sappiamo quali gel e quali lacche stiamo utilizzando? Abbiamo idea delle possibili reazioni allergiche?
Ma non solo: il corso Acconciatore di ACIIEF forma anche un imprenditore capace di saper gestire la propria attività commerciale, che sia una barberia o un salone, e che sappia tenere i suoi locali e gli strumenti del mestiere in ordine e nel rispetto della sicurezza e dell’igiene.
Quella dell’acconciatore è una professione che non si può improvvisare, ed è per questo che ACIIEF mette a disposizione dei suoi allievi un gruppo di docenti preparato e con anni di esperienza pluriennale nel settore.
Inoltre, ACIIEF mette a disposizione dei suoi allievi ripetute occasioni di crescita grazie a partnership sul territorio. Gli allievi acconciatori, parrucchieri e barbieri, avranno la possibilità di crescere e confrontarsi con i professionisti durante eventi e manifestazioni a cui ACIIEF partecipa in qualità di partner. Negli ultimi anni, ad esempio, gli allievi acconciatori di ACIIEF hanno contribuito “al trucco e al parrucco” durante le selezioni di Miss Italia e alle iniziative dell’Istituto Colosimo.
Per potersi iscrivere al corso Acconciatore bisogna assolvere l’obbligo scolastico. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Esistono due diverse tipologie di corso, a seconda delle necessità dell’allievo. Questo è il CORSO ACCONCIATORE – Percorso Completo, ideale per chi deve partire da zero. Il percorso ha la durata di 2 anni, per un totale di 1800 ore equamente suddivise tra primo e secondo anno di frequenza. Di queste, 600 sono destinate alla teoria, 980 alla pratica di laboratorio e 220 all’apprendimento delle key competences, come richiesto dal Repertorio Regionale.
Permette inoltre di accedere al corso ACCONCIATORE - SPECIALIZZAZIONE.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. n. 174 del 17/08/05 per la definizione dello standard professionale nazionale della figura dell’acconciatore; Delibera n. 808 del 23/12/2015,nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs.13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Iscrizione con qualifica ai Centri per l’Impiego. Iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane. Dipendente presso un salone di acconciatura.
Competenze Caratterizzanti
1. Analisi delle caratteristiche del capello, del cuoio capelluto e della barba;
2. Consulenza al cliente sui trattamenti estetici per capelli e barba da realizzare;
3. Messa in piega e acconciatura estetica;
4. Predisposizione e applicazione ai capelli di trattamenti cosmetici e tricologici;
5. Taglio dei capelli e della barba.
Requisiti di Ingresso
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Elementi di anatomia e fisiologia umana; Elementi di dermatologia;Modalità d'utilizzo delle apparecchiature professionali per la rilevazione delle caratteristiche del capello, del cuoio capelluto e della barba; Principali alterazioni e anomalie del capello , del cuoio capelluto e della barba;Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Principi fondamentali di tricologia; Struttura anatomica del capello e della cute; Tecniche di comunicazione efficace; Canoni e stili estetici, mode; Caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trattamento dei capelli e della barba; Elementi di estetica del viso; Funzionamento di software per rendering; Nozioni di allergologia; Tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension; Tipologia e funzionalità dei prodotti e delle attrezzature per la messa in piega e l'acconciatura; Tipologie e tecniche di acconciatura; Caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti per la realizzazione dei trattamenti tecnici; Elementi di chimica;Tecniche di detersione, colorazione e decolorazione dei capelli; Tipologia e caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trattamento dei capelli; Tipologia e caratteristiche dei prodotti detergenti; Geometria dei volumi e delle forme; Modalità di abbinamento fisionomia acconciatura; Strumenti e tecniche di taglio; Tecniche e strumenti per il trattamento della barba.
Abilità
Esporre dettagliatamente al cliente gli elementi emersi dall'analisi e le caratteristiche e i risultati dei vari trattamenti; Identificare la struttura anatomica del capello, del cuoio capelluto e della barba; Riconoscere eventuali alterazioni ed anomalie del capello del cuoi e della barba; Selezionare il trattamento o i trattamenti più adeguati alle necessità rilevate dall'analisi e alle richieste del cliente; Utilizzare apparecchiature professionali per la rilevazione delle caratteristiche del capello, del cuoio capelluto e della barba; Comunicare al cliente i suggerimenti sui trattamenti e i prodotti più adeguati in modo chiaro ed esaustivo; Identificare le soluzioni adeguate alle esigenze del cliente in funzione delle sue caratteristiche morfologiche e anatomiche, delle caratteristiche dei capelli/della barba, nonché dei canoni estetici in uso;Impiegare software di rendering del trattamento suggerire al cliente l'utilizzo di prodotti cosmetici adatti alle sue esigenze;Adottare tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension; Applicare modelli per acconciature raccolte e con intrecci e/o utilizzando applicazioni, posticci ,ecc.;Applicare tecniche per l'esecuzione di acconciature rilevare eventuali reazioni anomale causate dall'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici Utilizzare apparecchiature professionali e prodotti per la messa in piega e acconciatura; Adottare procedure per la predisposizione e l'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici; Rilevare eventuali reazioni anomale causate dall'applicazione di prodotti cosmetici e tricologici; Utilizzare apparecchiature professionali necessarie alla realizzazione di trattamenti cosmetici e tricologici;Applicare le regole geometriche nell'esecuzione del taglio dei capelli; Applicare regole geometriche nell'esecuzione del taglio della barba; Identificare gli strumenti di taglio idonei al risultato da raggiungere;Utilizzare in sicurezza gli strumenti di taglio identificati.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 3
SCOPRI DI PIU'