
Il corso RAC (corso Agente e Rappresentante di Commercio) svolto a Napoli da ACIIEF forma rappresentanti con un bagaglio culturale e professionale importante in grado di eccellere nel proprio lavoro.
Il nostro Rappresentante di Commercio saprà svolgere il ruolo di intermediazione tra l’impresa di produzione di un servizio e/o prodotto e quella di distribuzione. Svilupperà conoscenze di mercato che gli permetteranno di affrontare le transizioni economiche con le capacità per intervenire sulle promozioni di vendita del servizio e prodotto in questione. Insomma, dietro l’abilitazione c’è un universo di passione e competenze al servizio del nostro allievo.
Per rappresentante di commercio si intende colui che promuove sulla base di un incarico stabile e in una zona determinata le vendite di un’impresa attraverso l’acquisizione di ordini d’acquisto. La competenza sviluppata gli permette inoltre di definire direttamente il rapporto con il cliente, ricevendone gli ordini e riscuotendone i crediti.
Superando il nostro corso è possibile iscriversi in Camera di Commercio.
Il nostro corso permette di diventare RAC in 80 ore di formazione, solitamente sviluppate nell’arco di un mese e mezzo di didattica. Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) secondo legislazione.
Al corso può accedere chiunque abbia assolto agli obblighi scolastici.
Si apprenderanno nozioni che vanno dall’ambito economico alla disciplina legislativa e contrattuale in materia. Non solo: si va dalla tecnica e teoria di vendita alla conoscenza di almeno una lingua comunitaria passando per la legislazione tributaria, nozioni di diritto commerciale e tutela previdenziale.
Con il conseguimento dell’attestato a fine corso RAC si è automaticamente abilitati all’iscrizione in Camera di Commercio di appartenenza nel ruolo di Rappresentante e Agente di Commercio.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L. R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs. 81/2008 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. n° 316 del 12-03-68 istitutiva del ruolo per gli agenti e rappresentanti (G.U. del 08/04/1968); L. n° 204 del 03-05-85 Disciplina dell'attività di agente e rappresentante di commercio; DM n° 589 del 07-10-93 Regolamento recante modificazione al decreto ministeriale 21 febbraio 1990, n. 300, concernente le materie e le modalità degli esami prescritti per l'iscrizione a ruolo degli agenti d'affari in mediazione; D. lgs. n° 65 del 15-02-1999 Adeguamento della disciplina relativa agli agenti commerciali indipendenti, in ulteriore attuazione della direttiva 86/653/CEE del Consiglio del 18 dicembre 1986; Regolamento Enasarco del 01/01/2004 accordo tra Enasarco e associazioni sanitarie degli Accordi Economici Collettivi (AEC); Delibera n. 808 del 23/12/2015, Nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D. lgs.13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Abilita all’iscrizione in C.C.I.A.A. nel ruolo di Agente e Rappresentante di Commercio.
Competenze Caratterizzanti
Disciplina legislativa e contrattuale agente e rappresentante di commercio;
Legislazione tributaria;
Nozioni di diritto commerciale;
Tutela previdenziale;
Conoscenza di base di almeno una lingua comunitaria;
Contratto e rapporto di agenzia: caratteristiche e modalità di intervento; Teoria e tecnica di vendita.
Requisiti di Ingresso
Primo livello.
Validità del Corso
Lo scopo finale è quello di trasmettere agli agenti le nozioni fondamentali e formare figure professionali in base ai criteri dettati dalla L. 204/85 che disciplina la materia.
SCOPRI DI PIU'