
Il corso Estetista Napoli di ACIIEF è uno dei corsi più richiesti e apprezzati. I nostri allievi ci scelgono perché da noi si fa la differenza. Merito di un insegnamento di alto livello, della meticolosità con cui i nostri corsisti vengono seguiti, della possibilità di poter godere di un’offerta formativa a 360 gradi.
I nostri docenti del corso Estetista trasmettono ai ragazzi non solo le basi di quello che viene definito “intervento estetico”. Dalla chimica dei cosmetici all’etica professionale, dalle nozioni di dermatologia a quelle di psicologia, passando per tanta pratica di laboratorio: chi si forma da ACIIEF è un professionista capace e competente.
Non si tratta solo di saper truccare o utilizzare i prodotti cosmetici adatti. Bisogna essere in grado di preparare soluzioni e miscele di prodotti in maniera corretta; riconoscere le manifestazioni cutanee di anomalie che non permettono l’intervento estetico; decidere modalità, strumenti e mezzi dell’intervento estetico; saper applicare le norme igieniche e conoscere gli effetti dei fenomeni fisici sull’organismo umano per agire in modo appropriato. Il tutto senza tralasciare il fattore di empatia imprescindibile nel rapporto tra il cliente e il suo estetista.
Scegliendo il nostro corso Estetista avrai tutti gli strumenti per entrare nel mercato del lavoro come dipendente o. previa percorsi didattici appositi, avviare la tua attività commerciale.
Il corso Estetista completo è ideale per chi deve partire da zero. Il percorso ha la durata di 2 anni, per un totale di 1800 ore equamente suddivise tra primo e secondo anno di frequenza. Di queste, 600 sono destinate alla teoria, 980 alla pratica di laboratorio e 220 all’apprendimento delle key competences, come richiesto dal Repertorio Regionale.
Per i nostri allievi che decidono di aprire un’attività ed esserne i responsabili tecnici, è necessario un ulteriore anno di studio, in un percorso molto simile a quello del corso Estetista in Formazione Teorica. Serve agli estetisti ad acquisire tutte quelle competenze sulla gestione aziendale in maniera approfondita in due anni, grazie ai quali possono essere solo dipendenti o esercitare autonomamente la professione.
Il corso Estetista di ACIIEF riconosciuto dalla Regione Campania permette di conseguire un attestato riconosciuto a livello regionale e nazionale. Con tale qualifica, l’allievo potrà lavorare in saloni e centri di bellezza. Potrà inoltre esercitare la professione da libero professionista e, conseguendo la specializzazione, potrà aprire la sua attività.
Obbligo di frequenza secondo attuale normativa.
Possibilità di FAD (Formazione A Distanza) dove previsto.
Tempo massimo di assenza (sul monte ore): 20 percento.
Leggi di riferimento
L. n. 845/78 Legge-quadro in materia di formazione professionale; L.R. n. 14/2009 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione Professionale per la promozione della qualità del lavoro; D. Lgs 81/2008 testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; L. 1/90 Disciplina dell'attività di estetista.; D.M. n° 352 del 21/03/1994 Regolamento recante i contenuti tecnico culturali dei programmi, dei corsi e delle prove di esame al fine del conseguimento della qualifica professionale di estetista; D.G.R. N. 2836 del 07/05/1991 adeguamento ed attuazione della Legge 4 gennaio 1990 n. 1.; Delibera n. 808 del 23/12/2015, nuove modalità' di autorizzazione, gestione e vigilanza delle attività' di formazione professionale "autofinanziata"; D.lgs. 13/2013 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
Obiettivi Lavorativi
Lavoro dipendente; Iscrizione Albo Imprese Artigiane; Assunzione presso centri estetici; Iscrizione ai Centri per l’Impiego
Competenze Caratterizzanti
1. Analisi dei bisogni del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare;
2. Realizzazione di trattamenti abbronzanti;
3. Realizzazione di trattamenti dermo-estetici del viso e del corpo;
4. Realizzazione di trattamenti di cura, ricostruzione e decorazione delle unghie;
5. Realizzazione di trattamenti di depilazione, epilazione e decolorazione dei peli del corpo;
6. Realizzazione di trattamenti di manicure e pedicure estetico;
7. Realizzazione di trattamenti di massaggio estetico e di rilassamento;
8. Realizzazione di trattamenti di trucco e visagismo;
9. Realizzazione di trattamenti estetici anti-cellulite.
Requisiti di Ingresso
Titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Conoscenze
Canoni e stili estetici, mode; Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti dermo-estetici; Cosmetologia; Elementi di anatomia e fisiologia umana; Elementi di anatomia e morfologia del volto umano; Elementi di estetica del volto; Elementi di traumatologia; Funzionamento di software per rendering; Metodi e tecniche di diagnosi dell'inestetismo cutaneo ed anatomico; Nozioni di alimentazione ; Nozioni di dermatologia ; Nozioni di farmacologia ;Nozioni di onicologia; Principi comuni ed aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento; Tecniche di comunicazione efficace; Tipologie di trattamento estetico al viso e al corpo; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici; Caratteristiche dei prodotti coadiuvanti/complementari a trattamenti di abbronzatura artificiale; Caratteristiche dei prodotti per la protezione dai raggi ultravioletti; Caratteristiche e funzionamento delle attrezzature per trattamenti di abbronzatura artificiale; Nozioni di primo soccorso; Rischi da esposizione a raggi ultravioletti; Tecniche di massaggio del viso; Tecniche di pulizia del viso; Tecniche per la realizzazione di interventi estetici sulla pelle del viso e del corpo; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per trattamenti viso/corpo; Elementi di chimica; tecniche di decorazione dell'unghia; Tecniche di estensione dell'unghia; Tecniche di scultura dell'unghia; Tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie; Tipologia e caratteristiche dei prodotti per trattamenti onicotecnici; Caratteristiche e funzionamento di apparecchiature professionali per l'epilazione del viso e del corpo umano; tecniche di decolorazione dei peli del corpo; Tecniche di depilazione definitiva; Tecniche di depilazione temporanea; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per la depilazione e la decolorazione dei peli; Tecniche di applicazione di smalti per unghie protettivi e decorativi, Tecniche di massaggio estetico delle mani e dei piedi; Tecniche di rimozione delle cuticole ; Tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per la cura dermo-estetica delle mani e dei piedi; Caratteristiche e trattamento degli inestetismi delle mani e dei piedi; Elementi di anatomia e fisiologia della mano e del piede; Caratteristiche dei prodotti coadiuvanti/complementari a trattamenti di massaggio non medicale; Elementi di igiene e profilassi; Tecniche di massaggio tonificante, linfodrenante, rilassante; Elementi di anatomia e morfologia del volto umano; Tecniche di abbinamento cromatico; Tecniche di camouflage estetico; Tecniche di trucco estetico; Tecniche di valorizzazione dei caratteri e tipologie del viso; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trucco estetico; Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti estetici anti cellulite; Tecniche di massaggio drenante; Tecniche di trattamento anti cellulite; Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per trattamenti anticellulite.
Abilità
Applicare tecniche per analizzare i tipi cutanei e le condizioni della pelle e delle unghie; Comunicare al cliente i suggerimenti sui trattamenti e i prodotti più adeguati in modo chiaro ed esaustivo; Identificare la tipologia di trattamento sulla scorta delle esigenze e delle caratteristiche del cliente e dei canoni estetici in uso; Impiegare software di rendering del trattamento; Individuare alterazioni anatomiche ed epidermiche localizzate; Individuare i prodotti e le tecniche più adeguate ai trattamenti estetici da realizzare; Individuare il fototipo del cliente; Informare il cliente sui potenziali rischi dei diversi trattamenti estetici e su eventuali incompatibilità con l'assunzione di farmaci e altre sostanze; Interpretare l'origine delle diverse cause dell'inestetismo; Suggerire al cliente l'utilizzo di prodotti cosmetici adatti alle sue esigenze; eseguire le operazioni di manutenzione delle apparecchiature per trattamenti abbronzanti ; Informare in modo chiaro ed efficace il cliente su potenziali rischi da uso di lampade ad ultravioletti ; Intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti; Utilizzare prodotti cosmetici atti a favorire l'abbronzatura; Utilizzare prodotti cosmetici coadiuvanti/complementari a trattamenti abbronzanti; Utilizzare prodotti per la dermoprotezione da raggi ultravioletti; applicare tecniche di massaggio al viso; Applicare tecniche di pulizia del viso; Applicare tecniche per la realizzazione di interventi estetici sulla pelle del viso e del corpo; Applicare tecniche di limatura e pulizia delle unghie naturali; Applicare tecniche di nail art (decorazione dell'unghia); Applicare tecniche di nailextension (estensione dell'unghia); Applicare tecniche di nailsculpture (scultura dell'unghia); Applicare tecniche di decolorazione dei peli del corpo; Applicare tecniche di depilazione ed epilazione temporanea (meccaniche e chimiche); Applicare tecniche di epilazione definitiva (fotoepilazione, elettrocoagulazione, trattamenti con ultrasuoni, ecc.); Riconoscere reazioni anomale del cliente in seguito all'utilizzo di strumenti e attrezzature per trattamenti estetici; Applicare smalti per unghie protettivi e decorativi; Applicare tecniche di massaggio estetico delle mani e dei piedi; Applicare tecniche di rimozione delle cuticole applicare tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie; Utilizzare prodotti per la cura dermo estetica di mani e piedi; applicare tecniche di massaggio tonificante, linfodrenante, rilassante; Individuare forme patologiche o alterazioni muscolari e articolari ; Individuare la tecnica di massaggio più adeguata alle esigenze del cliente; Utilizzare prodotti coadiuvanti/complementari a trattamenti di massaggio non medicale; Applicare tecniche di abbinamento cromatico; Applicare tecniche di camouffage estetico; Applicare tecniche di trucco estetico, quotidiano e per specifiche occasioni; Applicare tecniche di valorizzazione di caratteri e tipologie del viso; Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti estetici anti-cellulite; Elementi di chimica; Elementi di dermatologia; Nozioni di allergologia; Nozioni di primo soccorso; Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche; Tecniche di massaggio drenante; Tecniche di massaggio anti-cellulite.
Livello Uscita Qualificazione
EQF 3
SCOPRI DI PIU'